INDICAZIONI per la GESTIONE dell'immobile
1. CONSEGNA CHIAVI
A INIZIO locazione le chiavi dell’appartamento
in cui è situato il posto letto preso in locazione vengono
ritirate dal conduttore o un suo delegato in Via dei
Castelbarco, n.18, a Trento Centro, a fianco di piazzale Sanseverino
(al conduttore saranno date ulteriori indicazioni con messaggio in privato).
Il locatore deve aver ricevuto la cauzione PRIMA del ritiro delle chiavi.
A FINE locazione le chiavi vengono consegnate dal
conduttore o un suo delegato nello stesso luogo dove le ha ritirate, in Via dei Castelbarco, n.18.
L'appartamento deve essere lasciato completamente libero da oggetti
personali e rifiuti di ogni tipo, anche nelle parti comuni, così
come è stato consegnato ad inizio locazione.
Deve essere riconsegnata anche la chiave della cassetta della posta e, nei casi in cui sia presente, anche quella dei rifiuti.
Se l'appartamento si libera da tutti i conduttori,
l’ULTIMO conduttore uscente deve prendere appuntamento per
una verifica dell’appartamento.
2. CAMPANELLO e CASSETTA POSTA
Sul campanello di
ingresso al portone dei palazzi si trova scritto o
“STUDENTI piano ...” o “il numero” dell'appartamento (1,
2, 3, …).
Così
anche sulla cassetta della posta.
3. REGOLAMENTO CONDOMINIALE
All’ingresso
di ogni palazzo è appeso al muro il Regolamento
Condominiale, che tutti devono leggere con attenzione
e rispettare,
per una serena convivenza.
4. SPESE ACCESSORIE, SPESE CONDOMINIALI, SPESE DI UTENZE
Queste
spese sono a carico dei conduttori, da pagare direttamente al locatore
A FORFAIT, come pattuito nel contratto di locazione, senza conguaglio finale.
Si invitano tutti i conduttori ad evitare gli sprechi nell'utilizzo delle utenze.
5. CURA DELL'IMMOBILE
TUTTO nell'appartamento deve essere trattato con cura e con attenzione, senza
danneggiamenti: mobilio, prese della corrente elettrica, finestre, vetri, porte,
muri, pavimenti, sanitari, rubinetti, caldaia,
ecc..
6. ARREDAMENTO
Ai conduttori è assolutamente vietato spostare, danneggiare, vendere, asportare l’arredamento
dell’appartamento.
Sul sito sono presenti fotografie, video ed elenchi completi dell'arredo per ogni appartamento. Per il giorno di inizio locazione gli elenchi vengono aggiornati e sono parte integrante dei contratti di locazione.
7. IN CASO DI USCITA DALL'APPARTAMENTO
Quando il conduttore ESCE dall'appartamento è necessario che:
_ chiuda sempre
le FINESTRE:
se si alza il vento e ci
sono una o più finestre aperte a formare “giro
d’aria”, i vetri possono facilmente
rompersi
_ spenga tutte le LUCI dell'appartamento e i fuochi/forno e la lavatrice e altri eventuali elettrodomestici
8. FINESTRE-DAVANZALI
E' vietato gettare qualsiasi cosa dalle finestre.
E' vietato anche appoggiare vasi di fiori o qualsiasi altra
cosa sui davanzali o fuori dalle finestre: potrebbero cadere e provocare
danni anche ingenti a persone o cose.
9. FREEZER
Ogni appartamento è dotato di frigorifero
con FREEZER, che di solito ha al suo
interno, sul ripiano, dell’acqua gelata. Per questo motivo NON si può spegnere,
perché in tal caso l’acqua si sgela ed esce sul pavimento.
Se il conduttore vuole
spegnerlo è necessario sia fatto un giorno in cui è in casa: appena l’acqua si
sgela bisogna asciugarla via tutta e solo dopo si può staccare la
presa dalla corrente.
10. ARIEGGIAMENTO
Dopo
aver effettuato un bagno in vasca o una doccia, o dopo aver steso
indumenti ad asciugare sullo stenditoio, è necessario
ARIEGGIARE il locale per evitare un accumulo di umidità che
può portare alla formazione di muffa e odori negli appartamenti.
11. LAVANDINI e WATER
Attenzione a non lasciare cadere NULLA
nei LAVANDINI, nel WATER,
e negli altri sanitari: né oggetti, né resti di cibo
(nemmeno resti "piccoli" di caffè, pasta, capelli, ecc.), nè
altro (assorbenti, fazzoletti di carta, quantità ingente di carta igienica, ecc.), per evitare che i
sanitari vengano INTASATI. L'eventuale sgorgo dell'otturazione di
tubature e di scarichi dei lavandini o degli altri sanitari è a
carico del conduttore.
12. MURI E ALTRO
Se per appendere quadri o poster vengono effettuati fori nei muri, gli stessi devono essere chiusi con stucco prima di lasciare l'immobilie.
Le prese della corrente elettrica devono essere trattate con delicatezza, non strattonate o divelte dal muro.
Vietato piantare chiodi nel legno delle finestre, delle porte, dei pavimenti.
13. DIVANO
Negli
appartamento in cui è collocato un DIVANO, il locatore ha
fornito anche un telo-copridivano. Il conduttore può usare
quello o un altro a sua scelta. E' comunque necessario che il divano
sia sempre COPERTO per evitare di sporcarlo o danneggiarlo.
14. CALDAIA AUTONOMA
Negli appartamenti dotati di CALDAIA per
il riscaldamento autonomo, ogni anno ad ottobre/novembre il locatore o
il proprietario accompagnerà il caldaista per la revisione e
la messa a punto annuale della
caldaia. Se possibile un conduttore dovrebbe essere presente, in modo da farsi spiegare bene come utilizzare la caldaia.
Quando i conduttori lasciano l’appartamento per un certo
periodo (fine settimana, “ponti” vari, festività, esigenze personali) è necessario mettere
la temperatura della caldaia sui 10 gradi, in modo da risparmiare il
riscaldamento non utilizzato ed evitare che l’acqua ghiacci nei tubi e/o nella
caldaia.
15. PULIZIA
La PULIZIA dell’appartamento
è sempre a totale carico dei conduttori, NON del locatore.
Si invitano tutti i conduttori a mantenere
sempre una
buona pulizia sia della propria stanza che delle aree comuni
(cucina, bagno,
ingresso, ripostiglio, ecc.). SEMPRE: cioè in entrata, durante
la permanenza, in uscita.
Prima e dopo altre persone hanno
occupato e occuperanno gli stessi spazi: succede che chi esce dice
di aver pulito al meglio e chi entra dice che non è stato pulito
abbastanza. Quindi si raccomanda a tutti i conduttori di effettuare sempre una buona pulizia, in modo particolare nel momento di ingresso.
16.
VISITE
Prima di una visita - per qualsiasi motivo - all'immobile, i conduttori vengono SEMPRE informati con
messaggio sul gruppo-appartamento: alla visita saranno presenti o il locatore o il proprietario o un delegato, con le chiavi.
Chiunque avesse apportato modifiche di
qualsiasi genere è invitato a ripristinare la situazione iniziale
dell’appartamento, così come era stato consegnato a inizio locazione.
17. NUOVO CONTRATTO
I contratti di locazione sono tutti ad uso transitorio e NON si rinnovano automaticamente.
Chi ha intenzione di restare nello stesso appartamento o in un altro
fra quelli presentati nel sito web, può inviare un messaggio al numero della homepage, per
prendere accordi per un eventuale NUOVO contratto per il
successivo anno accademico.
Chi
ha intenzione di lasciare il posto letto NON invii
alcuna comunicazione: il contratto si conclude automaticamente il 30
agosto, senza necessità di inviare nessuna Raccomandata di disdetta.